Bovina da carne
Categorie

CHETOSI: Alimentazione amminoacidica, i diversi tipi di chetosi e le infiammazioni correlazione

Caro Allevatore, in questa terza uscita dell’aggiornamento Tecnozoo affronteremo un tema molto sentito: la chetosi, una condizione metabolica che riguarda un considerevole numero di vacche nell’immediato post partum, caratterizzata da un aumento dei corpi chetonici (aceto-acetato, acetone e ß-OH-butirrato, quest’ultimo il più presente, rappresentando circa

Lo stress da caldo nei bovini da carne

Quali sono le principali conseguenze dello stress da caldo? Performance di crescita compromesse Numerosi studi condotti nella bovina da latte evidenziano il drammatico effetto che lo stress da caldo esercita sulle performance produttive, sulla sfera riproduttiva e sullo stato sanitario nonché sopravvivenza dell’animale e pur

Reidratante per animali, 3 suggerimenti da Tecnozoo

Reidratante per animali, 3 suggerimenti da Tecnozoo Scegliere il reidratante per animali non è così semplice. Com’è noto gli animali possono essere coinvolti in diverse situazioni comportanti disidratazione, perdita di sali minerali e di energia e peso. Tra queste: lo stress da produttivo; lo stress

Linea Normoterm: la soluzione viene dalla natura

Scopri tutte le caratteristiche della linea Normoterm Diversi studi sui fitocomposti naturali, come polifenoli e salicilati, hanno ormai ampiamente dimostrato la loro efficacia sul metabolismo animale, agendo come antiossidanti (e prevenendo di conseguenza danni alle cellule dovuti alla perossidazione lipidica della membrana cellulare) e attenuando

IOFC – è online la rivista Tecnozoo

IOFC: Online la rivista Tecnozoo Con il 2022, tornano anche le riviste Tecnozoo! Come migliorare la redditività in allevamento e come incide l’analisi dei costi sul miglioramento dell’allevamento? Sono alcune delle tematiche e degli argomenti che puoi trovare nella nuova rivista 2022 a tema IOFC

Riduzione degli antibiotici in allevamento, a che punto siamo?

Il settore dell’allevamento globale ha fatto grandi sforzi verso la riduzione degli antibiotici, ma gli approcci regionali differiscono, anche nei paesi sotto lo stesso regime generale. Uno sguardo più attento a 2 stati membri dell’UE mostra che i paesi si stanno muovendo a velocità diverse