L’efficacia comprovata della betaina e del PFAO (prodotto di fermentazione dell’aspergillius orizae) per una corretta gestione nutrizionale. In questo primo articolo dedicato allo stress da caldo, andremo ad analizzare lo sviluppo dell’NDF 100 che in chiave estiva, con un’aggiunta significativa di betaina è commercializzato come
Un effetto sinergico per il benessere del sistema gastrointestinale Nonostante le misure preventive, le infezioni enteriche nei vitelli neonati sono una delle principali cause di morte dei vitelli. Con le nuove normative che limitano l’uso profilattico degli antimicrobici, è urgente la necessità di approcci alternativi
Le performance migliorano se la dieta è ricca di proteina metabolizzabile ed equilibrata dal punto di vista degli amminoacidi Dopo il parto, le vacche devono aumentare rapidamente l’assunzione di sostanza secca per soddisfare la richiesta di nutrienti e assecondare l’aumento della produzione di latte. Nell
Una combinazione da non sottovalutare e gestire Redazionale pubblicato su Ex-Dairy Press 2023 I processi ossidativi sono alla base della vita, ed organismi ad elevata attività metabolica come la vacca da latte ad alta produzione sono esposti ad un rischio di stress ossidativo, soprattutto in
Fisiologica se lieve e transitoria In occasione del parto, il grande e repentino consumo di calcio legato alla fase espulsiva, unitamente al suo forte drenaggio conseguente alla produzione del colostro determinano, anche in condizioni ottimali, una normale riduzione del calcio ematico nella vacca, che resta
Le variazioni climatiche degli ultimi anni, in abbinamento alle attuali tecniche di coltivazione, raccolta, conservazione e somministrazione degli alimenti, hanno reso sempre più frequente la contaminazione degli insilati e dei cereali e loro derivati da parte di funghi sia del genere Aspergillus spp ma ancor
